- girare
- 1gi·rà·rev.tr. e intr.I. v.tr. FOI 1a. far ruotare qcs. intorno al proprio asse: girare una manopola, uno spiedo; girare la chiave nella toppaSinonimi: ruotare.I 1b. mescolare, rimestare: girare la polenta, il minestroneI 1c. voltare da un lato all'altro: girare la pagina, una carta | voltare nella direzione opposta: ho girato la macchina e sono tornato indietro; girare la schiena, le spalle a qcn. | capovolgere, rivoltare: girare la clessidra, girare una bistecca, girare una carta da giocoSinonimi: 1voltare.I 1d. volgere, orientare in una data direzione: girare la scrivania verso la finestra, gira il ventilatore verso di me | volgere da una parte o all'intorno: girare la testa, gli occhiSinonimi: 1voltare.I 1e. fig., presentare un pensiero o un argomento in un altro modo, con un'altra impostazione: girare il discorso; girala come vuoi, hai sempre tortoI 2. percorrere in ogni parte, visitare: girare la Toscana, il mondo | visitare, toccare in successione seguendo un itinerario: una compagnia che gira i teatri di provincia; ho girato molti negozi per cercarti il regaloSinonimi: visitare | battere.I 3. doppiare: girare una boa, un promontorioI 4. con soggetto inanimato, circondare: il sentiero gira tutta la collinaI 5. BU fig., aggirare; scansare, evitareI 6a. CO trasferire, passare a qcn. una comunicazione o un messaggio che si è ricevuto: girare una domanda, una telefonataSinonimi: passare.I 6b. TS banc. trasferire mediante girata: girare un assegno, una cambiale | trasferire da un conto a un altro: girare una partita; girare un conto, stornarlo passando il saldo su un altro contoI 7. TS cinem. filmare con la macchina da presa: girare una scena; girare un film, effettuarne le riprese; anche ass.: ciac, si gira!I 8. OB LE dirigere, guidare: la mia fortuna ... | mi tiene a freno, e mi travolve e gira (Petrarca)II. v.intr. FOII 1. (avere) ruotare intorno al proprio asse: la Terra gira; la giostra, la trottola giraII 2. (avere) ruotare intorno a qcs.: la Luna gira intorno alla Terra; girare in tondo, in cerchioII 3. (avere) passare tutto intorno: le mura girano intorno alla città, un fregio gira lungo tutte le paretiSinonimi: correre.II 4. (avere) cambiare direzione, deviare, svoltare: gira a destra al prossimo semaforo, la strada gira a sinistraSinonimi: curvare, deviare, 1svoltare.II 5a. (avere) andare in giro, vagare: girare per la città, per le strade | fig., di idee e sim., passare per la testa: è un pensiero che mi girava in testa da molto tempo | fig., colloq., cosa ti gira?, cosa ti salta in mente?; perché fai così, ti gira?, sei impazzito?; se mi gira posso anche farlo, se mi va, se ne ho vogliaSinonimi: rigirare, spostarsi, vagare | frullare, ronzare.II 5b. (avere) bazzicare: qui gira brutta genteII 6. (avere o essere) di qcs., circolare: far girare il denaro, in questo locale gira molta droga; diffondersi, propagarsi: girano strane voci sul tuo conto, i pettegolezzi giranoSinonimi: 2circolare; 2circolare, correre, propagarsi.II 7. (avere) colloq., procedere in un determinato modo; andare bene: le cose cominciano a girare bene, a meraviglia; oggi non giraSinonimi: 1andare, buttare.II 8. (avere) di motore, funzionare: girare al minimo, questo motore non gira beneII 9. (avere) RE tosc., del vino, guastarsiII 10. (avere) OB di luogo, avere un dato perimetro: vedi nostra città quant'ella gira (Dante)\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. tardo gyrāre, v. anche giro.POLIREMATICHE:gira e rigira: loc.avv. COgirare attorno: loc.v. COgirare a vuoto: loc.v. COgirare i coglioni: loc.v. COgirare intorno: loc.v. COgirare la frittata: loc.v. COgirare l'angolo: loc.v. COgirare l'anima: loc.v. COgirare le palle: loc.v. COgirare le scatole: loc.v. CO————————2gi·rà·res.m. OBgirale\DATA: av. 1348.ETIMO: der. di 1girare.
Dizionario Italiano.